
Balli con musica preregistrata (cod. 61)
Intrattenimenti danzanti con musica eseguita con basi musicali preregistrate o preordinate, dischi o supporti analoghi.
Configura la tua licenza
Completa il form per generare subito la tua licenza.
LICENZA IN ABBONAMENTO PER BALLO CON MUSICA PREREGISTRATA (cod. 61)
Rilasciata ai sensi del D. Lgs. del 15 marzo 2017, n. 35 e della Legge 4 dicembre 2017, n. 172 di conversione del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148
Licenziatario
Ragione Sociale |
PEC |
Legale rappresentante |
Telefono |
Sede legale |
Email |
Codice SDI |
Partita IVA |
Codice fiscale |
Location
Denominazione locale/i |
Indirizzo |
Le premesse, gli allegati e tutti i termini e le condizioni della presente licenza si intendono integralmente approvati dalle Parti con le sottoscrizioni in calce a questa pagina.
I. Durata della licenza
(Articolo 7 del presente Contratto)Dalla data del |
Fino al |
II. Corrispettivo
(Articolo 5 del presente Contratto)Opzioni |
Totale netto € |
Fornire informazioni false o incomplete agli Organismi di Gestione Collettiva dei Diritti, comporta, ferma la responsabilità penale, l’applicazione di sanzioni pecuniarie, ai sensi dell’art. 41 D.lgs. n. 35/17, fino ad euro 100.000,00. Tutte le tariffe si intendono al netto di IVA che verrà inclusa in fattura
III. Accettazione Clausole
(Articolo 15.2 del presente Contratto)Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, il licenziatario dichiara di aver letto con attenzione e di accettare il contenuto delle seguenti clausole: Art.5 – Determinazione del corrispettivo e obblighi del Licenziatario. Art.7 - Durata. Art.8 - Recesso. Art. 9 - Clausola risolutiva; Art 11 - Controlli; Art. 12 - Rinvio; Art. 13 - Legge applicabile e foro competente.
LEA CONTRATTO DI LICENZA - DEFINIZIONI E PREMESSE
Associazione: l’Associazione LEA Liberi Editori e Autori, con sede in Italia, Via dei Barbieri, n. 6 00186 Roma, Organismo di Gestione Collettiva dei diritti d’autore costituita ai sensi del diritto italiano ed iscritta all’Elenco degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti, redatto ai sensi dell’art. 5, comma 1, dell’Allegato A alla delibera n. 396/17/CONS, legittimata, ai sensi del D. Lgs. del 15 marzo 2017, n. 35 e della Legge 4 dicembre 2017, n. 172 di conversione del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, a concedere in licenza i diritti di utilizzazione su un vasto repertorio di opere musicali, anche in forza di specifici accordi di rappresentanza con altri enti di gestione collettiva legittimati ad operare in altri Paesi.
Titolari dei diritti/Mandanti: i titolari dei diritti che, nella loro qualità di autori, compositori, editori e loro aventi causa, hanno conferito all’Associazione il mandato a gestire i loro diritti d’autore, nei limiti della quota di cui sono legittimati a disporre, per la pubblica esecuzione dal vivo delle Opere.
Diritti: si intendono tutti i diritti di pubblica esecuzione, con esclusione della musica di ambiente, sulle Opere gestite dall’Associazione in virtù del mandato conferitole dai Titolari, nei limiti della quota dei diritti di cui questi sono legittimati a disporre.
Opere: le composizioni musicali di vario genere, compresi i relativi testi, eseguiti nel corso dell’Evento, facenti parte del repertorio gestito da LEA, consultabile al sito www.leamusica.com.
Programma Musicale: il programma contenente le informazioni sulle opere eseguite nell’ambito dell’evento, fatto dal direttore dell’esecuzione secondo il modello SIAE o quello scaricabile dal Sito LEA.
Organizzatore dell'Evento: la persona fisica o giuridica che, occupandosi dell’organizzazione dell’Evento, richiede all’Associazione la Licenza per l’esercizio dei Diritti ed è il soggetto responsabile dell’utilizzazione delle Opere in occasione dello stesso.
Evento: lo spettacolo o altro intrattenimento con esecuzione dal vivo di opere musicali per cui viene rilasciata la presente Licenza. La licenza è rilasciata esclusivamente per le seguenti tipologie di evento, indicate con riferimento ai codici utilizzati dall’Agenzia delle Entrate:
- a) Ballo con musica preregistrata (codice 61).
Sono esclusi dalla Licenza di tutti gli eventi non espressamente indicati e, in particolare, dei Concerti propriamente detti (Codice 53), che dovranno essere oggetto di separata licenza.
Location o Locali: gli spazi e/o i locali ove si svolge l’Evento, come dichiarato all’atto della sottoscrizione della Licenza.
Licenza o Permesso: il titolo rilasciato dall’Associazione che autorizza il Licenziatario ad esercitare i Diritti nell’ambito dell’Evento in conformità alle seguenti disposizioni.
Licenziatario: l’Organizzatore dell’Evento che richiede all’Associazione la Licenza per l’esercizio dei Diritti.
Tariffario Pubblica Esecuzione: l’elenco delle tariffe applicate dall’Associazione per la determinazione del corrispettivo dovuto dal Licenziatario a fronte della concessione della Licenza, pubblicato sul Sito dell’Associazione;
Sito: il sito internet (www.leamusica.com) gestito dall’Associazione.
LA LICENZA è CONCESSA AI SEGUENTI TERMINI E CONDIZIONI
Art. 1 - Oggetto
- 1.1. L’Associazione, nei termini e alle condizioni che seguono, autorizza e concede al Licenziatario, a titolo oneroso e non esclusivo, il diritto di eseguire le Opere nell’ambito di tutti gli Eventi organizzati durante il periodo di validità della Licenza.
- 1.2. Sono espressamente esclusi dalla Licenza:
- a) i Diritti per i Concerti propriamente detti (Codice 53), che dovranno essere oggetto di separata licenza.
- b) i Diritti di cui agli articoli 12, 13, 14, 15-2°comma, 16, 16-bis, 17, 18, 18-bis e 61 della Legge del 22.04.1941 n. 633 (diritti di riproduzione, fissazione su supporto, modifica, adattamento, traduzione, sincronizzazione con materiale di natura pubblicitaria, comunicazione al pubblico con qualsiasi mezzo, messa a disposizione del pubblico con modalità tali che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, esecuzione pubblica mediante l’impiego di qualunque supporto, distribuzione e noleggio dell’opera e/o di copie dell’opera, ecc.);
- c) i diritti connessi spettanti ai produttori di supporti fonografici, ai produttori di opere cinematografiche e audiovisive, alle emittenti radiofoniche e televisive, nonché agli artisti interpreti ed esecutori.
- 1.3. Il Licenziatario è consapevole che la Licenza concessa dall’Associazione si riferisce esclusivamente alla quota parte di Diritti sulle Opere per cui quest’ultima è legittimata alla concessione della stessa e che costituiscono il repertorio musicale gestito dall’Associazione consultabile sul Sito.
- 1.4. È esclusivo onere del Licenziatario ottenere dai titolari dei diritti ovvero dagli enti di gestione cui questi hanno dato mandato, il permesso per l’utilizzazione delle Opere in relazione alle eventuali quote di diritti non gestite dall’Associazione e per le utilizzazioni escluse dalla presente Licenza.
- 1.5. La Licenza non può essere ceduta a terzi.
Art. 2 - Garanzie e rappresentazioni
- 2.1. L’Associazione dichiara e garantisce di essere legittimata a concedere la Licenza al Licenziatario per aver ricevuto apposito mandato di rappresentanza dai Titolari o di agire in virtù di un accordo di rappresentanza con altri enti di gestione collettiva legittimati ad operare in altri Paesi.
- 2.2. L’Associazione è legittimata a licenziare le Opere e riscuotere i compensi per conto dei Titolari nei limiti delle quote dei Diritti a questi spettanti, come risultante dal proprio repertorio consultabile sul Sito.
- 2.3. Il Licenziatario garantisce all’Associazione che utilizzerà le Opere esclusivamente nei limiti e con le modalità consentiti nella Licenza, nonché - per quanto legittimamente a propria conoscenza - di aver chiesto ed ottenuto dai titolari dei diritti, compresi i competenti enti di gestione collettiva a cui questi abbiano eventualmente dato mandato, il permesso per il legittimo utilizzo di eventuali quote di diritti sulle Opere non gestite dall’Associazione, impegnandosi a manlevare e tenere indenne quest’ultima da qualsiasi pretesa o contestazione di terzi, compresi i titolari dei diritti e gli enti di intermediazione, per utilizzazioni abusive delle Opere.
Art. 3 – Ambito di utilizzo della Licenza: requisiti ed opzioni
- 3.1. La validità e l’efficacia della presente Licenza sono subordinate alla ricorrenza dei seguenti requisiti e condizioni in difetto dei quali l’esercizio dei Diritti deve ritenersi non autorizzato dall’Associazione e perciò illegittimo.
- 3.2. La presente Licenza è limitata all’utilizzazione delle Opere nell’ambito di Eventi che si svolgono negli spazi e/o in Locali che abbiano una delimitazione definita con capienza pari a quella indicata nella Licenza.
Art. 4 - Luoghi di utilizzo delle Opere
- 4.1. La Licenza viene rilasciata al Licenziatario con facoltà di utilizzazione delle Opere, nei limiti indicati, nell’ambito degli Eventi dallo stesso organizzati presso qualsiasi Location che rispetti i requisiti dimensionali stabiliti dalla Licenza.
- 4.2. Nel caso in cui il Licenziatario sia il gestore o proprietario dei Locali, la Licenza viene rilasciata con facoltà di utilizzazione delle Opere, nei limiti indicati, nell’ambito di tutti gli Eventi dallo stesso organizzati presso i propri Locali che rispettino i requisiti dimensionali stabiliti dalla Licenza.
Art. 5. – Determinazione del corrispettivo e obblighi del Licenziatario
- 5.1. Il corrispettivo dovuto dal Licenziatario, determinato in base al Tariffario Pubblica Esecuzione è indicato, all’atto della sottoscrizione della Licenza. Tale corrispettivo ha natura forfettaria e si riferisce a tutti gli Eventi organizzati dal Licenziatario durante il periodo di validità della Licenza.
- 5.2. Il corrispettivo deve essere versato dal Licenziatario in un’unica soluzione contestualmente alla sottoscrizione della Licenza mediante bonifico bancario ovvero con le diverse modalità di volta in volta concordate tra le Parti. Non è previsto alcun rimborso in funzione dell’effettivo utilizzo delle Opere, così come in caso di annullamento di uno o più Eventi nel corso del periodo di validità della Licenza.
- 5.3. Qualora il Licenziatario aderisca alle associazioni di categoria con cui l’Associazione ha stipulato specifiche convenzioni, potrà essere applicata una tariffa agevolata secondo quanto previsto dal Tariffario Pubblica Esecuzione.
- 5.4. Il corrispettivo forfettario non vale a coprire quanto dovuto dal Licenziatario per l’utilizzazione del repertorio musicale tutelato da altri enti di gestione collettiva, che dovrà pertanto formare oggetto di separata licenza. Inoltre, il Licenziatario è consapevole che il corrispettivo non è suscettibile di riduzione pro quota in caso di utilizzo, nell’ambito degli Eventi, di opere appartenenti, in tutto o in parte, al repertorio amministrato da altri enti di gestione collettiva.
- 5.5. Il Licenziatario si impegna a trasmettere all’Associazione: il Programma Musicale contenente le informazioni rilevanti ai fini del riparto dei proventi dovuti ai Titolari ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs. 35/2017.
- 5.6. Resta inoltre inteso che l’invio del Programma Musicale all’Associazione non vale a liberare il Licenziatario dei propri obblighi di rendicontazione assunti nei confronti degli altri enti di gestione collettiva sulla base delle licenze e permessi autonomamente concessi da questi ultimi in caso di utilizzo delle opere appartenenti al loro repertorio nell’ambito dell’Evento.
Art. 6 - Perfezionamento della Licenza
- 6.1. La Licenza si ha per concessa nel momento della sottoscrizione delle presenti condizioni. Sottoscrivendo le presenti condizioni, il Licenziatario conferma di aver ricevuto copia del contratto sottoscritto.
Art. 7 - Durata
- 7.1. La Licenza ha durata annuale, semestrale, trimestrale, mensile o giornaliera. Alla scadenza, la Licenza si rinnoverà automaticamente, fatta eccezione per la modalità "Giornaliera", per un eguale periodo ed alle medesime condizioni, salvo disdetta di una delle Parti da comunicarsi per iscritto all’altra, a mezzo lettera raccomandata a.r. ovvero a mezzo PEC, con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data di scadenza.
Art. 8 - Recesso
- 8.1. Fermo quanto stabilito dal precedente articolo 7, dopo il perfezionamento della Licenza, il Licenziatario non può più recedere dall’accordo, restando in ogni caso integralmente dovuto il corrispettivo determinato ai sensi del precedente art. 5 anche in caso di mancata realizzazione di uno o più Eventi.
Art. 9 - Clausola risolutiva
- 9.1. Con salvezza di ogni più ampia azione e diritto previsto dalla legge, l’Associazione potrà risolvere la Licenza, ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile, mediante una semplice comunicazione scritta indirizzata al Licenziatario nel caso in cui questi fornisca false o incomplete informazioni e nel caso d’inadempimento (ivi incluso l’inesatto e/o parziale adempimento) da parte dello stesso di quanto previsto ai precedenti articoli 3, 4 e 5.
- 9.2. A seguito dell’intervenuta risoluzione, il Licenziatario dovrà cessare immediatamente l’utilizzo delle Opere; resta inteso che l’ulteriore utilizzo delle Opere da parte del Licenziatario dovrà intendersi come non autorizzato e quanto eventualmente corrisposto sarà trattenuto dall’Associazione a titolo di penale per il periodo non goduto dal Licenziatario, fatto salvo il maggior danno.
- 9.3. L’Associazione, inoltre, laddove il Licenziatario sia inadempiente rispetto ai propri obblighi informativi, si riserva la facoltà di effettuare la segnalazione all’Autorità Garante per le Comunicazioni per violazione dell’art. 23 del D. Lgs. n. 35/17 (“Obblighi dell’utilizzatore”), anche al fine di veder irrogate, ai sensi dell’art. 41, comma 2 del medesimo decreto, le sanzioni pecuniarie nella misura di volta in volta stabilita dalla legge.
Art. 10 - Nullità o inefficacia parziale
- 10.1. La nullità parziale, così come l’inefficacia e/o l’inopponibilità di una o più clausole della Licenza non determineranno la nullità assoluta ovvero l’inefficacia dell’intero accordo che continuerà ad essere valido ed efficace per la restante parte.
- 10.2. L’eventuale clausola nulla, inefficace o inopponibile potrà essere sostituita da una nuova clausola negoziata in buona fede tra le Parti, facendo salvi ove possibile il senso e gli effetti della clausola da sostituire.
Art. 11 - Controlli
- 11.1. Il Licenziatario si impegna a consentire all’Associazione o ai suoi incaricati di accedere gratuitamente nei Locali in cui si svolge l’Evento per verificare che l’utilizzo delle Opere avvenga in conformità alle prescrizioni contenute nella Licenza.
Art. 12 - Rinvio
- 12.1. Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente Licenza, si rinvia alle Condizioni Generali stabilite dal “Permesso per pubblica esecuzione dal vivo”” pubblicato sul sito internet (www.leamusica.com), in quanto compatibili ed applicabili, da ritersi parte integrante e sostanziale della presente Licenza.
Art. 13 - Legge applicabile e foro competente
- 13.1. La Licenza è regolata dalla Legge italiana.
- 13.2. In caso di controversie sul rilascio, l’interpretazione, la validità, l’efficacia e/o la risoluzione della Licenza, sarà competente a giudicare il Foro di Roma con l’espressa esclusione di qualsivoglia altro foro eventualmente competente per legge a conoscere la medesima controversia.
Art. 14 - Trattamento dei dati personali
- 14.1. Il trattamento dei dati personali acquisiti in ragione della presente Licenza e nel corso della sua esecuzione avverrà secondo quanto disposto nell’informativa resa dall’Associazione, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), al Licenziatario all’atto della sottoscrizione della Licenza e disponibile al seguente link www.leamusica.com.
Art. 15 - Varie
- 15.1. Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale della Licenza.
- 15.2. Il Licenziatario dichiara di aver letto tutte le condizioni applicabili alla Licenza e di approvarne integralmente il contenuto.